Come tutti saprete, Apple ha incluso nell’ultima versione dei MacBook Pro una nuova interfaccia, Thunderbolt, sviluppata da Intel e precedentemente nota con il nome di Light Peak, che vanta una larghezza di banda di ben 10 Gbps. Ben più dei 6 Gbps dell’interfaccia SATA3, quindi stiamo parlando veramente di velocità da primato.
Tuttavia alcuni esperti hanno sottolineato che questa interfaccia condivide un “difetto” con le vecchie Firewire, e cioè il DMA (Direct Memory Address). Questa tecnologia permette alle periferiche esterne di accedere direttamente ai contenuti della RAM, senza passare attraverso il processore. Se da un lato questo permette di ridurre le latenze ed il carico sul processore, e di conseguenza aumentare la velocità complessiva delle operazioni, il rovescio della medaglia è un potenziale problema di sicurezza.
Leggi tutto “Problemi di sicurezza di Thunderbolt?”